Illegittimo, ingiusto e mancato l’obiettivo: una breve nota sulle sanzioni statunitensi contro l’Eritrea

0
552

Di: Dr. Fikrejesus Amahazion

Traduzione di media comunità eritrea It

Venerdì 12 Novembre, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni unilaterali contro individui, istituzioni nazionali ed enti governativi eritrei in relazione alla crisi in corso in Etiopia.

La mossa non è solo illegale e ingiusta, ma si rivelerà anche controproducente per la pace, la giustizia e la stabilità nel Corno d’Africa.

Per cominciare, l’adozione di misure economiche coercitive unilaterali da parte degli Stati Uniti è una flagrante violazione del principio fondamentale dell’uguaglianza sovrana nel diritto internazionale e viola le norme fondamentali delle relazioni internazionali sancite dalla Carta delle Nazioni Unite, da innumerevoli risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, le carte di varie organizzazioni regionali, come la Carta dell’Organizzazione degli Stati americani e l’Atto costitutivo dell’Unione africana, e numerosi trattati internazionali, tra cui la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. Come affermato inequivocabilmente nel capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, è il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, – e solo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – che può imporre misure tra cui “l’interruzione delle relazioni economiche e ferroviarie, marittime, aeree, postali, telegrafiche, radiofoniche,e altri mezzi di comunicazione”. Inoltre, secondo un rapporto dell’Asian-African Legal Consultative Organization, l’imposizione di “sanzioni unilaterali e secondarie ai paesi attraverso l’applicazione della legislazione nazionale non è consentita dal diritto internazionale”. Di conseguenza, nessuno stato, nazione – grande o piccolo, potente o debole, ricco o povero

– ha il diritto legale di aggirare completamente le istituzioni multilaterali e imporre sanzioni contro un altro ricco o povero

– ha il diritto legale di aggirare completamente le istituzioni multilaterali e imporre sanzioni contro un altro.ricco o povero

– ha il diritto legale di aggirare completamente le istituzioni multilaterali e imporre sanzioni contro un altro.

Ci sono anche altri problemi. Come affermato da un comunicato stampa del governo eritreo pubblicato in risposta alle sanzioni, “Lo scopo principale delle sanzioni illecite ed immorali è inculcare sofferenza e fame alla popolazione in modo da indurre disordini politici e instabilità”. Nonostante gli svolazzi retorici e le dichiarazioni presumibilmente simpatiche degli Stati Uniti secondo cui “le sanzioni non mirano a danneggiare il popolo eritreo”, il semplice fatto è che le sanzioni arrivano nel mezzo della pandemia di COVID-19 e alle significative sfide socio-economiche. Pertanto, ci si può solo aspettare che si intensifichino e si diffondano le difficoltà.

Inoltre, le sanzioni sono una negazione dello sviluppo dei diritti fondamentali dell’individuo e del Paese.

A questo proposito, pochi mesi fa, esperti internazionali di diritto e diritti hanno spiegato che: “Le sanzioni trattengono i paesi dallo sviluppo, trattengono anche le persone e, in un mondo globalizzato, questo fa male a tutti. Le sanzioni rendono più difficile per intere popolazioni rimanere in salute e ostacolano il trasporto delle merci necessarie per lo sviluppo economico, con conseguente spreco di risorse naturali, [e] minano la sostenibilità ambientale e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le attività essenziali per lo sviluppo di ogni Paese soffrono quando vengono imposte sanzioni unilaterali”.

Oltre a tutto quanto sopra, le sanzioni statunitensi sono ingiuste e rappresentano un chiaro tentativo di spostare la colpa dell’attuale crisi in Etiopia. Dopo anni di semina di violenza e caos, nonché considerevoli preparativi militari, il TPLF ha organizzato un attacco massiccio e non provocato a tutti gli avamposti del Comando settentrionale dell’Etiopia all’inizio di novembre 2020. Ha inoltre lanciato missili su aree civili densamente popolate in Eritrea, compresa la capitale, Asmara, e ucciso decine di migranti eritrei. Poi, quando il governo etiope ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale all’inizio di quest’anno, il TPLF ha risposto attaccando le regioni vicine di Afar e Amhara, commettendo atrocità, saccheggiando gli aiuti umanitari e le proprietà dei civili, arruolando bambini e conducendo una politica di “terra bruciata”. Nelle ultime settimane, il gruppo ha anche ripetutamente minacciato di avanzare su Addis Abeba, attaccare gli stranieri e invadere nuovamente l’Eritrea.

Non c’è controversia per quanto riguarda la necessità di responsabilità e giustizia in qualsiasi guerra. Sebbene sia imperativo assumere una visione critica ed esaminare attentamente tutti gli attori all’interno dei conflitti, è al di là di ogni ragionevole tesi che il TPLF e le sue azioni criminali sconsiderate abbiano accelerato, prolungato e ampliato la crisi in Etiopia. Sanzionare l’Eritrea è un capro espiatorio, puro e semplice. Tuttavia, essenzialmente condona anche le azioni del TPLF e dà al gruppo pochi incentivi a cessare effettivamente la sua campagna violenta. Molto probabilmente, il gruppo sarà solo incoraggiato e troverà grande incoraggiamento nell’ultima mossa degli Stati Uniti, il che significa che persisterà la profonda sofferenza di molte persone innocenti in Etiopia, Eritrea e nella regione.

Va inoltre sottolineato che, sebbene gli Stati Uniti sottolineano l’importanza fondamentale del mantenimento della pace e della stabilità regionale nel Corno d’Africa, è l’Eritrea che ha sopportato, per quasi due decenni nel recente passato, il peso della violenza, della sofferenza, e la distruzione che è derivata dal conflitto e dal caos perenni. Il fatto fondamentale è che gli Stati Uniti hanno esteso il sostegno al TPLF – la principale forza colpevole di questo stato di cose – attraverso una massiccia assistenza economica e copertura politica.

In questa fase, gli Stati Uniti non possono, con un minimo di legittimità, rivendicare la superiorità morale e cercare di pontificare o giudicare l’Eritrea. Né può, naturalmente, parlare per il governo dell’Etiopia, che non ha mai presentato alcuna lamentela alla comunità internazionale nei confronti dell’Eritrea e continua invece ad implorare la comunità internazionale di condannare fermamente il TPLF e prenderlo di mira per azioni dure.

In effetti, l’imposizione da parte degli Stati Uniti di sanzioni all’Eritrea non solo è illegale, ingiusta e un chiaro caso di capro espiatorio, ma minaccia anche di incoraggiare la sconsiderata campagna di violenza del TPLF.

LEAVE A REPLY