Traduzione di Media Comunita Eritrea Fonte www Shabait.com

New York, 14 ottobre 2021:
l’ Eritrea è lieta e onorata di essere rieletta per servire nel Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite per il periodo 2022-2024. Il Consiglio per i diritti umani è l’organo intergovernativo delle Nazioni Unite che delibera su questioni relative allo sviluppo, alla promozione, alla protezione e all’adempimento del diritto, delle norme e degli standard internazionali sui diritti umani. L’Unione africana ha approvato la candidatura dell’Eritrea al Consiglio per i diritti umani. Il suo nuovo mandato triennale al Consiglio per i diritti umani con sede a Ginevra inizierà il 1° gennaio 2022. L’Eritrea esprime la sua più profonda gratitudine e apprezzamento agli Stati membri delle Nazioni Unite per la loro sincera considerazione e il loro inestimabile sostegno alla candidatura del paese.
L’Eritrea è un paese che è emerso da una lunga e difficile lotta per i diritti umani. Ha raggiunto l’indipendenza formale nel 1993, dopo 30 anni di guerra per l’indipendenza. La non discriminazione, l’uguaglianza, l’inclusione, la pace, la giustizia, la libertà e il rispetto dei diritti umani e della dignità umana sono valori chiave alla base della società eritrea. Il paese rimane vigile e fermo nei suoi sforzi per attuare tutti i diritti civili, culturali, economici, politici e sociali per tutti i suoi cittadini. Aspira ad essere una nazione armoniosa e sviluppata in cui il pieno potenziale di tutto il suo popolo, compresi donne e bambini, sia realizzato con una forte unità e coesione nazionale, una crescita economica sostenuta e giustizia sociale.
L’Eritrea è fortemente impegnata nel consolidamento dei diritti dei suoi cittadini e ha compiuto notevoli passi avanti nel miglioramento dei servizi educativi e sanitari, della produttività agricola, della riduzione della povertà e dello sviluppo delle infrastrutture. L’Eritrea sta anche dando un contributo significativo alla pace e alla stabilità regionali nel Mar Rosso e nel Corno d’Africa.
Come tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, l’Eritrea deve affrontare sfide nella promozione e protezione dei diritti umani. Riconosce il lavoro da compiere verso standard migliori e più elevati in materia di diritti umani per i suoi cittadini. Coerentemente con il suo impegno a promuovere e proteggere i diritti umani, l’Eritrea è parte di importanti trattati internazionali e regionali sui diritti umani. Il governo dell’Eritrea intraprende sforzi continui per armonizzare la legislazione nazionale esistente con gli strumenti internazionali sui diritti umani di cui è parte, nonché con altri concetti di diritti umani che hanno raggiunto lo status di diritto internazionale consuetudinario. Inoltre, il governo si sta preparando ad aderire ai restanti trattati internazionali sui diritti umani fondamentali.
Come parte del suo impegno per un’attuazione e un monitoraggio efficaci, l’Eritrea ha adempiuto ai suoi obblighi di segnalazione e ha partecipato a numerose revisioni di organismi internazionali e regionali. L’Eritrea ha presentato il suo rapporto nell’ambito del terzo ciclo della revisione periodica universale durante la 38a sessione del Consiglio per i diritti umani nel 2019 e ha accettato 131 nuove raccomandazioni. Continuerà ad accelerare l’integrazione dei suoi impegni internazionali nei suoi programmi di sviluppo nazionali.
I diritti umani sono universali, indivisibili, interdipendenti e interconnessi e tutti i diritti umani dovrebbero essere trattati allo stesso modo. Durante la sua attuale appartenenza al Consiglio per i diritti umani, l’Eritrea ha dato un modesto contributo per garantire un Consiglio efficiente ed efficace. Significativamente, ha lavorato con i membri del Consiglio e con i membri più ampi delle Nazioni Unite per l’attuazione di principio delle dichiarazioni, dei piani d’azione, delle convenzioni e delle risoluzioni delle Nazioni Unite sui diritti umani.
L’Eritrea concorda fermamente con la visione più ampia dell’appartenenza alle Nazioni Unite secondo cui gli obiettivi dei diritti umani sono promossi al meglio in tutti i paesi attraverso un impegno costruttivo e il rispetto reciproco. Il dialogo e la cooperazione migliorano l’efficacia dei meccanismi globali per i diritti umani. Al contrario, il confronto, i doppi standard e la politicizzazione contribuiscono alla polarizzazione e all’erosione della credibilità dei meccanismi dei diritti umani.
L’Eritrea è orgogliosa ancora una volta di far parte del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Non è una responsabilità che il Paese prende alla leggera. Rimarrà pienamente impegnato nella protezione e nella promozione dei diritti umani a livello nazionale e internazionale sostenendo i partenariati internazionali e il dialogo sui diritti umani e sostenendo un Consiglio per i diritti umani efficace, non politicizzato e credibile.